Dallo sconto in fattura alla detrazione fiscale condizionatori: come ottenerla (2023)

Sconto in fattura condizionatori

Con lo stop allo sconto in fattura, la detrazione fiscale condizionatori è l’agevolazione più vantaggiosa per chi vuole dotare la propria casa di un impianto di climatizzazione per il raffrescamento ed il riscaldamento.

Grazie al Bonus Condizionatori è infatti possibile risparmiare il 50% sui costi d’acquisto ed installazione, semplicemente attraverso il meccanismo della detrazione fiscale. Portare in detrazione i costi per il montaggio dei climatizzatori è facile, in quanto l’incentivo spetta a quasi tutte le categorie di contribuenti.

Daikin Perfera
Condizionatore Daikin Perfera FTXM-R A+++
con garanzia inclusa e prima rata dopo 90 giorni, a partire da 31,00 € al mese
CON DETRAZIONE FISCALE DEL 50%
Samsung Cebu Wi-Fi
Clima Samsung Cebu Wi-Fi classe A++/A++
con garanzia inclusa e prima rata dopo 90 giorni, a partire da 26,00 € al mese
CON DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

Bonus e detrazione fiscale: cosa dice la legge

Le leggi che coinvolgono i bonus sono molto articolate ed in continuo aggiornamento, basti pensare al decreto anti-frode dell’11 novembre 2021 o al più recente stop allo sconto in fattura stabilito con il Decreto Legge n. 11 del 16 febbraio 2023.

In generale, va detto che gli incentivi fiscali spettano a chi decide di comprare un condizionatore in classe A+ o superiore.

Le detrazioni fiscali condizionatori sono confermate anche per il 2023 e continuerà ad avere aliquote del 50% per il solo climatizzatore e del 65% per i nuovi condizionatori a pompa di calore che sostituiscano un apparecchio di efficienza inferiore, in quest’ultimo caso solo se unica fonte di calore.

Chiedi subito una consulenza per il bonus condizionatori ad un nostro specialista in detrazioni:
Prezzi condizionatoriModello e Marca CondizionatoreRate con bonus del 50%
offerta condizionatori DaikinDaikin Perfera FTXM-R silenzioso, con Filtro antibatterico e antiallergico, controllo remoto da App + Garanzia 4 anni inclusa con Kizuna. Classe energetica A+++31,00 €/mese
offerta climatizzatori SamsungSamsung Cebu Wi-Fi silenzioso, con Wi-Fi integrato, con Filtro HD antibatterico e antiallergico, raffreddamento rapido, modalità sonno + Garanzia inclusa. Classe energetica A++26,00 €/mese

Sommario

Superbonus: il condizionatore può rientrare?

Bonus Condizionatore

Molti ci chiedono se la sostituzione del condizionatore rientri nel superbonus 110%. In realtà il solo condizionatore non rientra, ma bisogna sempre garantire il salto di due classi energetiche dell’edificio.

Nel caso in cui si facciano degli interventi trainanti (strutturali) all’edificio e si cambi anche il condizionatore, possiamo beneficiare del Superbonus anche per il condizionatore d’aria.

Tuttavia è bene specificare che la detrazione, naturale e propria, che spetta ad un condizionatore è pari al 50%; nei soli casi in cui si sostituisca il sistema primario di riscaldamento, ad esempio una caldaia o un vecchio clima, con un condizionatore con pompa di calore ad alta efficienza energetica avremo diritto invece al 65%.

Se sei alla ricerca di un'azienda installatrice che ti offra il Bonus Condizionatori con le detrazioni fiscali, chiedici subito un preventivo.

Come funziona il bonus condizionatori?

In attesa di sapere se e come verranno reintrodotti lo sconto in fattura e la cessione del credito per i condizionatori, oggi per usufruire degli incentivi è disponibile la modalità classica della detrazione fiscale in 10 anni.

L’ecobonus condizionatori, senza limiti di Isee, rientra nel bonus ristrutturazioni e consente di avere uno sconto del 50% sui costi complessivi di acquisto dei materiali e dell’installazione. L’importo del Bonus Clima viene recuperato in 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi. 

Ad esempio, se l’acquisto ed installazione del condizionatore costa 1.800 euro, possiamo averlo con uno sconto del 50% e quindi a 900 euro complessivi, ovvero con una detrazione di 90 euro all’anno per 10 anni.

L’agevolazione spetta sia per l’installazione nelle case singole, sia negli appartanti situali nei condomini.

Guida Agevolazioni Fiscali per il Risparmio Energetico Enea
Effettua il download della guida bonus condizionatori in *.pdf

Vuoi acquistare un climatizzatore e desideri ulteriori informazioni? Contattaci ora!

Quali condizionatori rientrano in detrazione? Devo per forza ristrutturare casa?

Sostituzione condizionatori

Il climatizzatore, per rientrare nel bonus ed accedere alla detrazione fiscale, deve rispettare alcuni parametri fondamentali previsti dalle norme vigenti. Il Bonus Condizionatore prevede che il nuovo apparecchio da installare sia:

  • un climatizzatore ad alta efficienza e basso consumo energetico (almeno A+);
  • una pompa di calore;
  • una termopompa;
  • un deumidificatore d’aria.

È utile sapere che, qualora non si effettuino lavori di ristrutturazione, è comunque possibile sostituire il vecchio condizionatore e portare in detrazione il nuovo, dimostrando di aver acquistato un apparecchio con classe energetica superiore.

Come scegliere il condizionatore ideale?

I condizionatori moderni sono tecnologicamente avanzati e consentono di ammortizzare la spesa d’acquisto, grazie al risparmio sui consumi.

Un condizionatore inverter d’ultima generazione è sicuramente molto silenzioso e, modulando la potenza, consente un risparmio del 40%, rispetto ad un climatizzatore di vecchia concezione. 

In ogni caso scegliere il giusto dimensionamento e progettare l’installazione di un condizionatore non è affatto banale.

Nonostante ci siano infatti delle linee guida generali, come quelle riportate in tabella, è sempre meglio rivolgersi ad un installatore climatizzatore specializzato che possa progettare al meglio il nostro impianto di climatizzazione.

Mq stanzaPotenza in BTU
10 – 25Da 7000 BTU a 9000 BTU
25 – 50Da 12000 BTU a 15000 BTU
50 – 80Da 18000 BTU a 21000 BTU

Condizionatori con detrazione fiscale: qual è il momento giusto per l'acquisto

I vantaggi dell’ecobonus e delle detrazioni condizionatori hanno spinto molti italiani ad approfittare delle agevolazioni per l’installazione o la sostituzione del climatizzatore presso la propria abitazione. Ciò significa che la domanda di nuovi condizionatori è aumentata vertiginosamente e spesso le aziende installatrici, soprattutto le più piccole, hanno tempi di attesa che arrivano fino a 1 o 2 mesi.

Installazione climatizzatori e tempi di attesa

I tempi di attesa per l’installazione dei condizionatori sono più lunghi in primavera ed estate, ovvero quando il caldo comincia a farsi sentire e le persone affrettano la decisione di acquistare un nuovo apparecchio o di sostituire quello vecchio malfunzionante.

Se è già da un po’ di tempo che si valuta di acquistare un nuovo impianto d’aria condizionata, quindi, è meglio muoversi in anticipo per evitare i problemi della stagionalità della domanda, amplificata dalla crescita esponenziale delle richieste derivanti dai

Inoltre, scegliere aziende installatrici più grandi e strutturate, come Custom Sales, in molti casi è utile per accorciare i tempi di attesa: più personale tecnico e magazzini ben forniti di condizionatori e relativi accessori possono davvero fare la differenza, soprattutto quando comincia a fare caldo.

Lo stesso discorso vale anche per l’installazione e la sostituzione delle caldaie a condensazione, le cui detrazioni fiscali sono del 65%, ma che ovviamente hanno una stagionalità diversa: per le caldaie il picco di richieste si registra in autunno ed in inverno, quando fa più freddo.

Richiedi preventivo Clima