Dallo sconto in fattura alla detrazione fiscale caldaia: come ottenerla (2023)

Come funziona lo sconto in fattura caldaia?

Lo stop allo sconto in fattura caldaia, deciso dal Governo a partire dal 17 febbraio 2023, non ha tolto la possibilità di usufruire dell’Ecobonus. I Bonus Caldaia 65% e 50% sono infatti accessibili con la detrazione fiscale che consente di ridurre le imposte lorde.

Richiedere la detrazione fiscale caldaia è molto semplice, in quanto non servono complicati adempimenti burocratici. Inoltre, come per lo sconto in fattura, i vantaggi economici si applicano sui costi complessivi dei lavori per la sostituzione della caldaia, quindi per i materiali e la manodopera. 

Daikin D2C
Caldaie a condensazione Daikin D2CND24 24 kW
compatta da interno ed esterno con installazione e montaggio a partire da 37,50 € al mese
CON DETRAZIONE FISCALE DEL 65%
Baltur Perfecta SK
Caldaie a condensazione Baltur Perfecta SK
compatta da interno o antigelo con installazione e montaggio a partire da 37,50 € al mese
CON DETRAZIONE FISCALE DEL 65%
Immergas Victrix Tera
Caldaie a condensazione Immergas Victrix Tera 24
compatta da interno ed esterno con installazione e montaggio a partire da 37,00 € al mese
CON DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Sommario

I Bonus per l'installazione della caldaia da utilizzare con le detrazioni fiscali

Nel caso in cui si voglia cambiare la caldaia, la detrazione fiscale resta l’unica forma di agevolazione disponibile, pertanto in questo articolo cercheremo di fare chiarezza su tutti gli incentivi disponibili: Superbonus, Bonus Casa ed Ecobonus.

In generale, è importante affermare che per accedere agli incentivi per la caldaia è necessario sostituire la vecchia caldaia con un nuovo generatore di calore più efficiente, sia questo una caldaie a condensazione in classe A (alimentazione a Gas), una pompa di calore (alimentazione ad elettricità), oppure un sistema ibrido (caldaia a gas con integrata una pompa di calore elettrica).

Componenti e tecnologieAliquota di detrazione
SERRAMENTI E INFISSI
SCHERMATURE SOLARI
CALDAIE A BIOMASSA
CALDAIE A CONDENSAZIONE CLASSE A
50%
RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL’EDIFICIO
CALDAIE CONDENSAZIONE CLASSE A+ Sistema termoregolazione evoluto
GENERATORI DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE
POMPE DI CALORE
SCALDACQUA A PDC
COIBENTAZIONE INVOLUCRO
COLLETTORI SOLARI
GENERATORI IBRIDI
SISTEMI di BUILDING AUTOMATION
MICROCOGENERATORI
65%

Superbonus: la caldaia rientra nell'incentivo?

bonus casa caldaia

Molti ci chiedono se le caldaie a condensazione rientrano nel superbonus. In realtà il discorso è complesso perché per tale bonus bisogna sempre garantire il salto di due classi energetiche dell’edificio.

La complessità dell’operazione che deve riguardare anche l’edificio e non solo il generatore, sta facendo approcciare sempre di più gli utenti verso il bonus caldaia 2023, prima con lo sconto in fattura ed ora con la detrazione fiscale con aliquote sino al 65%.

Prezzi caldaie Modello e Marca Daikin D2C compatta  da interno ed esternoPotenza in KW Prezzi caldaie con bonusRate con bonus del 65%
offerte caldaie a condensazioneDaikin  acqua calda sanitaria istantanea + riscaldamento 2424 kW2161€ 43,00€ al mese iva inclusa per 60 mesi
offerta caldaia con installazioneDaikin  acqua calda sanitaria istantanea + riscaldamento 2828 kW2230€ 44,50€ al mese iva inclusa per 60 mesi
offerte caldaie a condensazioneDaikin  acqua calda sanitaria istantanea + riscaldamento 3535 kW 2299€ 46,00€ al mese iva inclusa per 60 mesi
Se stai cercando un caldaista e manutentore che consenta la detrazione fiscale per la caldaia a condensazione, puoi chiedere una consulenza personalizzata a Custom Sales. 

Caldaia: la differenza tra sconto in fattura e detrazione fiscale

Quando si parla di Bonus ed incentivi, è importante sapere che la formula standard è quella delle detrazioni fiscali. Lo sconto in fattura, disponibile fino a Febbraio 2023, non era altro che lo sconto applicato in fase di pagamento, pari all’importo che il cliente avrebbe ottenuto detraendo la caldaia in dichiarazione dei redditi.

Con il Decreto Legge n. 11 del 16 febbraio 2023 resta invece disponibile solo la detrazione fiscale che prevede la possibilità di usufruire del sconto in 10 anni, con quote annuali dello stesso importo.

  • Sconto in fattura: il cliente pagava la fattura dei lavori già scontato del Bonus, in quanto cedeva il credito del Bonus direttamente all’installatore o a una banca o finanziaria.
  • Detrazione fiscale: il cliente paga la fattura dei lavori, poi porta in detrazione l’importo del Bonus nell’arco di 10 anni. Ad esempio, se l’installazione della caldaia costa 2.000 euro ed il Bonus applicato è del 50%, il cliente potrà detrarre dalle imposte 100 euro all’anno per 10 anni, ovvero 1.000 euro in totale.

Detrazioni fiscali caldaia: quali sono i Bonus disponibili

Per la sostituzione della caldaia, gli incentivi più utilizzati sono il Bonus Casa e l’Ecobonus, in quanto consentono un’intervento più specifico e meno dispendioso rispetto al Superbonus, peraltro diventato poco accessibile con lo stop allo sconto in fattura e le limitazioni per le unifamiliari.

Per l’installazione di una nuova caldaia con Bonus è quindi importante sapere che:

  • Si ha diritto alla detrazione 50% in caso della sola sostituzione della vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione in classe A o superiore.
  • Si ha diritto alla detrazione 65% quando, oltre a sostituire la caldaia con un modello più efficiente, si provvede anche a dotare l’impianto di riscaldamento – qualora ne fosse sprovvisto – dei sistemi di termoregolazione evoluta. In pratica, si tratta delle termovalvole per i termosifoni e del termostato modulante.

Guida Bonus Caldaia Enea
Effettua il download della guida bonus caldaia in *.pdf

Se stai cercando un installatore di caldaie a condensazione per accedere alle detrazioni fiscali, puoi chiedere una consulenza personalizzata a Custom Sales. 

Chi consente la detrazione fiscale caldaia?

Sconto in fattura caldaia: guida aggiornata

I termoidraulici e le aziende installatrici con regolare partita IVA consentono di  usufruire della detrazione fiscale. Tra i requisiti fondamentali per l’accesso alle agevolazioni fiscali, infatti, ci sono: l’emissione di regolare fattura da parte dell’installatore, il pagamento tracciato della fattura da parte del cliente (mai in contanti), l’emissione del libretto dell’impianto che certifica la sostituzione della caldaia e la pratica ENEA.

Le ditte installatrici di caldaie a condensazione che consentono tale opportunità, devono quindi essere ditte serie ed in regola, in quanto gli idraulici fai da te, oltre a non offrire le garanzie di un lavoro a regola d’arte, non consentono di ottenere tutta la documentazione necessaria.

Bonifico parlante per le detrazioni fiscali: come compilare la causale?

L’ecobonus caldaia, con un massimale di 30 mila euro per unità immobiliare, deve essere sempre richiesto con la consulenza tecnica di un professionista che verifichi i requisiti tecnici, perizi e fornisca regolare asseverazione (tecnica ed amministrativa) e ci dia supporto.

Non tutti sanno ad esempio che per ottenere il bonus caldaia, occorre pagare le lavorazioni con bonifici bancari o finanziamenti ed esplicitare la causale, come da schema seguente: 

Schema causale parlante bonus caldaia 2021
Causale bonifico: Lavori volti al risparmio energetico ai sensi art. 1, co. 344-347, L. 27/12/2006, n. 296
Inserire il codice fiscale del beneficiario della detrazione
Inserire il numero di partita Iva o il codice fiscale dell’azienda o professionista che ha effettuato i lavori.

Quando conviene acquistare la caldaia con la detrazione fiscale?

Negli ultimi anni, gli incentivi fiscali dell’Ecobonus e la prospettiva del risparmio energetico ottenibile con le nuove caldaie a condensazione, stimato fino al 30% sui consumi di gas, hanno determinato un forte aumento della richiesta di installazioni e sostituzioni delle caldaie.

Acquistare la caldaia con la detrazione fiscale, in generale, conviene sempre, in quanto consente di sostituire il vecchio generatore risparmiando fino al 65% sui costi complessivi dell’installazione. 

Perché una caldaia a condensazione è più efficiente di una caldaia convenzionale?

Qual è la stagione giusta per cambiare caldaia

Il picco delle richieste di installazione si registra solitamente in autunno, in prospettiva dell’abbassamento delle temperature, ed in inverno quando le vecchie caldaie evidenziano problemi di funzionamento e non possono essere riparate, ad esempio perché la spesa non sarebbe giustificata rispetto alla sostituzione con un nuovo modello a condensazione.

Il consiglio, per limitare le attese e cogliere i vantaggi della detrazione fiscale caldaia con Bonus, è quello di valutare in anticipo l’acquisto e di rivolgersi ad aziende più strutturate: scegliere la primavera o l’estate per l’installazione della caldaia a condensazione può farci trovare pronti all’arrivo delle stagioni fredde. Gli installatori Custom Sales, oltre a garantire lo sconto in fattura ed il pagamento a rate, tutela dal rischio di attese dovute a magazzini poco forniti e dai ritardi dovuti all’eccessivo numero di appuntamenti già fissati.

Richiedi preventivo Caldaia