Quanto dura un impianto fotovoltaico e qual è la garanzia

Durata impianto fotovoltaico

La durata di un impianto fotovoltaico deve essere tale da garantire non solo il rientro dell’investimento sostenuto per acquisto ed installazione, ma anche un ulteriore risparmio. 

I moderni impianti fotovoltaici hanno una vita utile di circa 25 anni o superiore e, se si considera che in 8-10 anni si può rientrare dell’investimento, il risparmio in bolletta diventa tangibile anche alla luce dei costi di pulizia e manutenzione. È importante controllare la durata della garanzia e decidere se stipulare un’assicurazione fotovoltaico.

Sommario

Impianto fotovoltaico a tetto

La durata nel tempo di un impianto fotovoltaico con tutti i suoi componenti

Impianto fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico ha una durata media decisamente superiore alla maggior parte dei componenti elettronici, in particolare rispetto a quelli d’uso commerciale. Negli ultimi anni, infatti la ricerca nel settore fotovoltaico si è focalizzata, oltre che sulla crescita del rendimento dei pannelli, anche sulla loro durata nel tempo.

Oggi, un impianto fotovoltaico ha una durata superiore ai 25 anni con cali di prestazioni che si aggirano su valori di 0,5% di perdita di potenza all’anno, quindi non tali da pregiudicarne il rendimento generale.

Esistono sul mercato pannelli fotovoltaici di diverse marche e modelli, quelli migliori oltre ad avere elevati valori di rendimento, spesso sono anche in grado di durre di più. I costruttori lo sanno bene e gli anni di garanzia forniti sono un buon indicatore di quanto i pannelli possano durare, ovviamente programmando interventi di pulizia e controlli costanti nel tempo. Agenti atmosferici, smog, foglie ed altri fattori, rischiano infatti di costare di più del semplice degrado delle performance.

Se i pannelli fotovoltaici hanno cicli di vita superiori ai 25 anni, diverso è il discorso per gli inverter che, sottoposti ad un maggiore stress di utilizzo, hanno una durata media di 10 anni. Anche in questo caso dipende molto dal prodotto acquistato e, negli ultimi anni, sono stati fatti molti progressi, ad esempio con l’introduzione del sistema micro-inverter.

La garanzia su pannelli fotovoltaici, inverter e sistema di accumulo

La garanzia del costruttore è importante per gli impianti fotovoltaici, in quanto si tratta di dispositivi destinati a durare decenni per consentire il rientro dell’investimento iniziale. 

La garanzia per il fotovoltaico è inoltre un chiaro indicatore della qualità dei materiali utilizzati per l’impianto. Ad esempio, pannelli fotovoltaici garantiti per 30 anni saranno più robusti di quelli garantiti per 20 anni, e ciò vale anche per altri componenti come l’inverter, il sistema di accumulo e tutto ciò che contribuisce al funzionamento.

Inverter fotovoltaico

In generale, quindi, è possibile affermare che prodotti con garanzia più lunga siano probabilmente più solidi degli altri e, anche in caso di gusto, possono comunque contare su un’assistenza più lunga.

La garanzia diventa ancor più importante quando si tratta di impianti solari termici, dove i componenti soggetti ad usura sono anche maggiori.

Incentivi impianto fotovoltaico

Conviene fare l'assicurazione per l'impianto fotovoltaico?

Assicurazione impianto fotovoltaico

Un altro modo per tutelarsi dai guasti all’impianto fotovoltaico, è quello di sottoscrivere un’assicurazione fotovoltaico in grado di coprire gli eventi non previsti dalla garanzia del costruttore.

Oggigiorno di polizze fotovoltaico ce ne sono numerose e con prezzi estremamente variabili in base alle coperture, ai massimali/franchigia ed alla zona in cui è installato l’impianto. Non di rado, inoltre, l’assicurazione fotovoltaico si può includere nella polizza casa, anche in una fase successiva alla sottoscrizione.

L’assicurazione impianto fotovoltaico ha quindi prezzi estremamente variabili, anche se in genere va dai 50 ai 300 euro di premio all’anno. Tra i maggiori vantaggi ci sono anche le diversi topologie di danni che sono coperte, in particolare i danni diretti, i danni indiretti e la responsabilità civile verso terzi.

A proposito di assicurazioni fotovoltaico, una delle coperture più utili in questo periodo di cambiamenti climatici è sicuramente quella relativa ai danni causati dagli eventi naturali, in particolare dalla grandine e dalle trombe d’aria. Da non sottovalutare, inoltre, sono le coperture contro il furto per chi ha l’impianto a terra, oppure contro il danneggiamento dovuto alla sovratensione elettrica.

VUOI IL FOTOVOLTAICO? RICHIEDI UNA VALUTAZIONE ENERGETICA