Installazione impianto fotovoltaico a Biella con la detrazione fiscale

Installazione fotovoltaico Biella

Inizia a risparmiare sulle bollette energia con l’installazione dell’impianto fotovoltaico a Biella e provincia: approfitta del Bonus Fotovoltaico con la detrazione fiscale per ottenere l’indipendenza energetica per la tua abitazione.

Affidati a Custom Sales per il tuo nuovo impianto fotovoltaico in provincia di Biella, da noi troverai la competenza degli installatori professionisti, abbinata a materiali di qualità, dai pannelli fotovoltaici ai sistemi di accumulo. Richiedi ora un’analisi energetica a Biella e provincia!

Moduli fotovoltaici
Impianto Fotovoltaico da 3 kW
disponibile anche con sistema di accumulo a batteria
CON DETRAZIONE FISCALE DEL 50%
Moduli fotovoltaici
Impianto Fotovoltaico da 4,5 kW
disponibile anche con sistema di accumulo a batteria
CON DETRAZIONE FISCALE DEL 50%
Moduli fotovoltaici
Impianto Fotovoltaico da 6 kW
disponibile anche con sistema di accumulo a batteria
CON DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

Sommario

Bonus fotovoltaico Biella

Bonus fotovoltaico a Biella: come funzionano gli incentivi per i privati

Incentivi fotovoltaico Biella e provincia

Gli aumenti di Luce e Gas stanno convincendo molti biellesi ad informarsi sul fotovoltaico per risparmiare sui costi in bolletta, riducendo al contempo le emissioni inquinanti.

Tra i vantaggi per chi passa al fotovoltaico in questo periodo figurano gli incentivi statali: in attesa di un’eventuale proroga del Superbonus 110%, dove l’impianto fotovoltaico rientra tra gli interventi trainati, oggi si può usufruire del Bonus Casa 50%. Anche noto come Bonus Fotovoltaico, il Bonus Casa si applica sui costi di acquisto e montaggio.

Richiedere il Bonus Fotovoltaico a Biella è molto semplice, in quanto si tratta della stessa procedura prevista per gli incentivi dei condizionatori. Come illustrato nel dettaglio sul sito dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con apposite FAQ scaricabili in formato .pdf, il Bonus Casa per gli impianti fotovoltaici è accessibile senza limite ISEE e per importi di spesa fino a 96.000 euro complessivi.

Considerando che un impianto fotovoltaico da 6 kW con sistema d’accumulo di 10 kW costa circa 25-30mila euro, l’investimento rientra ampiamente nei limiti fissati dal Bonus Casa. Molto importante è anche la cumulabilità con altri incentivi statali: chi installa l’impianto fotovoltaico, ad esempio, spesso decide anche di sostituire la caldaia convenzionale con una caldaia ibrida o una pompa di calore, beneficiando così dell’EcoBonus 65% per i costi d’acquisto ed installazione.

Incentivi statali per il fotovoltaico: come funziona la detrazione fiscale

La richiesta del Bonus Fotovoltaico a Biella e provincia è quindi alla portata di tutti, ma con la cancellazione dello sconto in fattura resta solo la possibilità della detrazione fiscale in 10 anni 

Ecco come ottenere il risparmio del 50% sui costi complessivi dell’impianto fotovoltaico con le detrazioni in provincia di Biella.

  • La Detrazione fiscale, come dice il nome, consente di portare in detrazione la spesa con la dichiarazione IRPEF. I lavori vanno quindi pagati per intero all’azienda installatrice, ma dall’anno successivo è possibile rientrare del 50% della spesa con 10 quote annuali, di uguale importo.

Vuoi l’impianto fotovoltaico con la detrazione fiscale a Biella e provincia? Contattaci ora!

Biella: impianto fotovoltaico con accumulo o senza batteria?

Il passaggio al fotovoltaico a Biella e provincia, così come nel resto del Piemonte, richiede una buona progettazione iniziale. Molti credono sia sufficiente un impianto fotovoltaico da balcone, anche noto come plug & play, per risparmiare sulle bollette energia, ma per ottenere l’indipendenza energetica serve di più, molto di più.

L’impianto fotovoltaico con accumulo è sicuramente la soluzione migliore per chi vuole essere indipendente dalle fluttuazioni dei costi energia, andiamo allora scoprirne il motivo.

Come scegliere fotovoltaico Biella

L’impianto fotovoltaico ha rese diverse in base a diversi fattori che spaziano dalla posizione geografica (ad esempio un impianto al Centro ed al Sud rende di più di un al Nord Italia) alle caratteristiche del tetto, come la superficie, l’orientamento e l’inclinazione. Fondamentali sono anche i materiali e le scelte in fase di progettazione, come la potenza massima e la presenza o meno di un sistema di accumulo.

Il fotovoltaico con sistema di accumulo è infatti fondamentale per chi ambisce all’indipendenza energetica, ciò perché consente di abbinare il consumo istantaneo all’utilizzo delle batterie nelle ore serali e in caso di maltempo. A fronte di un maggiore costo iniziale dell’impianto, il fotovoltaico con accumulo porta il risparmio fino al 90%, in particolare per chi utilizza sistemi di climatizzazione moderni come la pompa di calore o la caldaia ibrida.

Come calcolare la potenza giusta dell'impianto fotovoltaico

I nostri consumi energetici di oggi potrebbero non coincidere con quelli di domani, soprattutto se l’elettricità viene autoprodotta. Partendo da questo presupposto, è facile intuire come i consumi elettrici indicati nella bolletta siano destinati ad aumentare una volta installato l’impianto fotovoltaico. L’elettricità a costo zero, infatti, può essere sfruttata per la climatizzazione domestica, la ricarica dell’auto elettrica e per il passaggio dal piano cottura a gas a quello a induzione, solo per fare alcuni esempi. Inoltre, l’energia in eccesso viene rivenduta al gestore elettrico con lo scambio sul posto, generando ulteriore risparmio.

Se c’è abbastanza spazio sul tetto, quindi, è sempre meglio preferire un impianto più potente, anche in prospettiva. Attualmente, le taglie del fotovoltaico più diffuse per le utenze residenziali sono con potenze di 3 kW, 4,5 kW e 6 kW, ma passando alla trifase è possibile anche andare oltre. In generale, a livello di costi, non ci sono grandissime differenze tra un impianto fotovoltaico da 4,5 kW e uno da 6 kW, per cui diventa più una questione di spazio sul tetto. Al momento del preventivo e del sopralluogo, sarà il tecnico a valutare la potenza massima installabile, anche in considerazione della potenza nominale e delle dimensioni dei pannelli fotovoltaici. In media, infatti, i pannelli misurano circa 1700 x 1100 x 30mm e generano dai 350 ai 500 Wp (Watt picco).

Installatori fotovoltaico Biella

Installatore impianti fotovoltaici a Biella e provincia: i tecnici della tua regione

Installatore fotovoltaico Biella

Custom Sales è un’azienda piemontese come te, quindi con una radicata presenza sul territorio, dove opera da anni con soluzioni di efficientamento energetico. Se cerchi un installatore di impianti fotovoltaici a Biella e provincia, quindi, puoi fare affidamento su di noi per il tuo progetto di indipendenza energetica.

Oltre ai pannelli fotovoltaici, all’inverter ed al sistema di accumulo di qualità, con Custom Sales puoi anche completare il tuo impianto con pompa di calore o caldaia ibrida, climatizzatori ed altri dispositivi efficienti.

Contattaci ora per un preventivo fotovoltaico personalizzato a Biella o in uno dei seguenti comuni della provincia biellese:

  • Cossato
  • Valdilana
  • Vigliano Biellese
  • Candelo
  • Occhieppo Inferiore
  • Ponderano
  • Gaglianico
  • Mongrando
  • Cavaglià
  • Andorno Micca
  • Cerrione
  • Occhieppo Superiore
  • Lessona
  • Sandigliano
  • Valdengo
  • Tollegno
  • Pralungo
  • Pollone
  • Quaregna Cerreto
  • Altri comuni in provincia di Biella
VUOI IL FOTOVOLTAICO? RICHIEDI UNA VALUTAZIONE ENERGETICA