Impianto fotovoltaico: pompa di calore, WallBox ed altri dispositivi

Wallbox ricarica auto

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo forniscono l’energia per alimentare non solo gli elettrodomestici, dal frigorifero alla macchina del caffè, ma anche tutta una serie di nuovi dispositivi.

La pompa di calore e la WallBox per la ricarica auto sono solo due dei simboli della transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili. Andiamo allora a scoprire come, un impianto fotovoltaico dimensionato a dovere dopo un’attenta valutazione energetica, possa cambiare aprire la porta di casa a nuove soluzioni per l’efficienza energetica.

Sommario

Fotovoltaico a tetto

Pompa di calore e caldaia ibrida collegate all'impianto fotovoltaico

Pompa di calore

L’installazione di un impianto fotovoltaico viene spesso accompagnata da scelte innovative anche in fatto di climatizzazione invernale ed estiva, per questioni di comfort abitativo e perché il raffrescamento ed il riscaldamento incidono in maniera importante sui costi delle bollette Luce e Gas.

Due delle novità degli ultimi anni in tema di efficientamento energetico sono la pompa di calore e la caldaia ibrida, due dispositivi molto più efficienti rispetto a quelli del passato, ma che lo diventano ancor di più quando utilizzano l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico.

Perché la pompa di calore e la caldaia ibrida rappresentano il futuro della climatizzazione domestica?

  • La pompa di calore ha la particolarità di utilizzare l’energia termica delle fonti rinnovabili per coprire i fabbisogni domestici in fatto di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Collegata all’impianto fotovoltaico, la pompa di calore consente quindi di abbattere i consumi e distaccarsi dai combustibili fossili, con vantaggi notevoli in fatto di risparmio e contenimento delle emissioni inquinanti. In commercio esistono pompe di calore aria-acqua, aria-aria, acqua-acqua e geotermiche. In combinazione con l’impianto fotovoltaico, l’utilizzo prevalente è con le pompe di calore aria-acqua ed aria-aria: la prima sfrutta l’energia termica dell’aria esterna per riscaldare l’acqua dell’impianto (ciclo frigorifero), la seconda è la tecnologia alla base dei tradizionali condizionatori e trasferisce l’energia termica dall’aria esterna a quella interna.
  • La caldaia ibrida unisce i vantaggi della pompa di calore a quelli della caldaia a condensazione. Anche nota come pompa di calore ibrida, consente infatti di sfruttare diverse fonti energetiche, in questo caso l’elettricità e il gas, in base alla disponibilità ed alla convenienza. Ad esempio, se l’impianto fotovoltaico non garantisce la produzione necessaria di energia per il riscaldamento, è possibile scegliere se utilizzare l’elettricità della rete elettrica, oppure il gas attraverso la caldaia a condensazione.
Ricarica auto elettrica

La WallBox per la ricarica domestica delle auto elettriche

Tra i dispositivi che vanno a braccetto con l’impianto fotovoltaico c’è sicuramente la WallBox o, per usare un termine italiano, la colonnina di ricarica per l’auto elettrica.

La WallBox domestica è già un accessorio molto diffuso, in quanto ideale per l’utilizzo sia con le auto full electric che PHEV – Plug-in Hybrid Electric Vehicle, ma è destinato ad entrare in tutte le case nei prossimi anni con lo stop alla produzione delle vetture con motore termico. Disponibili sia in versione da interno, ad esempio per il garage, che da esterno, per il posizionamento in giardino, le colonnine per la ricarica domestica offrono comodità e risparmio.

Wallbox: colonnina ricarica auto

I possessori di auto elettriche sanno bene qual è l’importanza di avere una WallBox installata a casa, sia in termini di risparmio economico rispetto alle colonnine pubbliche, sia di comodità. Rispetto alla presa domestica, infatti, la WallBox consente di gestire meglio la potenza ed i tempi di ricarica, così da non mettere in crisi l’impianto elettrico domestico rischiando black out e da trovare l’auto carica al momento della partenza.

Con costi che sono all’incirca di 600 euro per la WallBox e di 300/400 euro per il connettore, poter usufruire degli incentivi legati all’installazione dell’impianto fotovoltaico assicura un doppio risparmio: in fase di acquisto e di esercizio.

VUOI IL FOTOVOLTAICO? RICHIEDI UNA VALUTAZIONE ENERGETICA