I pannelli fotovoltaici da balcone stanno catturando l’interesse di molte persone, attirate dal prezzo basso e dalla semplicità dell’installazione fai da te, ma quali sono le reali differenze tra fotovoltaico plug and play ed impianto tradizionale?
La risposta è semplice, in quanto si tratta di due scelte molto diverse: dettata dalla voglia di scoprire le potenzialità dei pannelli fotovoltaici, nel caso del plug and play; con l’idea precisa di rendersi più indipendenti dalle bollette energia con l’impianto fotovoltaico tradizionale.
Il fotovoltaico plug and play è pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo degli impianti solari in maniera graduale, ad esempio producendo un piccolo quantitativo di elettricità per uso domestico, o per applicazioni in zone isolate dove non arriva la corrente elettrica.
Anche noto come mini fotovoltaico o fotovoltaico da balcone, in quanto può essere applicato alla ringhiera del balcone, le soluzioni per il fotovoltaico plug and play hanno caratteristiche ben precise: si possono posizionare facilmente, si collegano alla rete elettrica domestica inserendo la spina in una presa elettrica, producono piccoli quantitativi di energia.
Il fotovoltaico plug and play ha infatti delle caratteristiche e dei limiti di potenza ben precisi che l’ARERA – Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha così stabilito (vedi .pdf sugli impianti plug and play): potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W e 800 W di potenza massima installata.
Oggi disponibili anche per l’acquisto presso i principali gestori elettrici, i pannelli fotovoltaici da balcone consentono di coprire fino al 25% dei consumi annui di elettricità. Il calcolo prende in considerazione un utilizzo in condizioni ottimali, di esposizione ed irraggiamento, senza dimenticare che si tratta di energia che deve essere consumata istantaneamente: non sono previsti sistemi di accumulo, né l’immissione in rete con lo scambio sul posto.
A fronte di una spesa per pannello, inverter e kit di fissaggio di circa 700 euro, scontati della metà con il Bonus Fotovoltaico al 50%, il risparmio con l’autoconsumo dovrebbe attestarsi dagli 80 ai 180 euro all’anno. Con due pannelli, raddoppiano sia i costi d’acquisto che il risparmio in bolletta, per cui è comunque ipotizzabile un ritorno economico in 5 o 10 anni, in base al costo sostenuto con o senza incentivi.
L’impianto fotovoltaico tradizionale ha caratteristiche diverse rispetto a quello plug and play, a partire dall’assenza di particolari limitazioni sulle dimensioni, fino alla possibilità di recuperare l’energia non consumata in maniera istantanea con un sistema di accumulo a batteria, con lo scambio sul posto o con il ritiro dedicato da parte del GSE.
Rispetto al fotovoltaico da balcone, i costi di acquisto ed installazione di un impianto fotovoltaico convenzionale sono più alti, ma proporzionati se si considera che il periodo di rientro dell’investimento è di circa 10 anni.
Per un impianto fotovoltaico tradizionale bisogna poter disporre di una superficie adeguata, sul tetto o sul terreno, ma dagli 800 W massimi dell’impianto plug and play si passa a potenze di 3 kW, 4,5 kW o 6 kW e superiori, quindi sufficienti a soddisfare le esigenze familiari. Anche in questo caso si tratta comunque di potenza istantanea, ma anche l’energia non consumata immediatamente può essere sfruttata, immagazzinandola per le ore notturne con i sistemi di accumulo a batteria, oppure con lo scambio sul posto che prevede la vendita al gestore di rete.
Fotovoltaico plug and play e tradizionale sono due cose molto diverse, ma entrambe sono delle soluzioni interessanti, se si conoscono i pro ed i contro.
Come abbiamo potuto notare, infatti, il fotovoltaico da balcone è indicato per chi vuole rendersi un po’ più autonomo dalla rete tradizionale o per chi necessita di una fonte di energia in location isolate. L’impianto fotovoltaico tradizionale, invece, consente di entrare in maniera attiva nell’era dell’autoconsumo, anche se spesso in maniera parziale.
Un impianto fotovoltaico tradizionale trova infatti la sua reale utilità quando viene impiegato con sistemi evoluti per la climatizzazione, come nel caso della pompa di calore o della caldaia ibrida, senza trascurare la mobilità elettrica con l’utilizzo di WallBox, ovvero le colonnine per la ricarica delle auto elettriche.
Sempre più efficienti e duraturi, gli impianti fotovoltaici sono la strada verso l’indipendenza energetica, utile sia sul fronte del risparmio che della decarbonizzazione.
Via Strusiglia, 22, 10015
Ivrea (To)
Non ti piace compilare moduli?
Accreditati
Custom Sales Srl | P. IVA 11172730019 | Copyright 2022 | All Rights Reserved | Privacy Policy
Custom Sales è un’azienda specializzata nella vendita, installazione ed assistenza di caldaie a condensazione, climatizzatori ed impianti fotovoltaici con accumulo. L’azienda offre inoltre l’accesso ai Bonus statali con le detrazioni fiscali ed il pagamento a rate.
Custom Sales Srl | P. IVA 11172730019 | Privacy Policy | Copyright 2023 | All Rights Reserved
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_XV6KNHVESH | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
LaSID | session | This cookie is set by the provider LiveAgent. This is a session cookie used for visitor session identifier. |
LaVisitorNew | 1 day | This cookie is set by the provider LiveAgent. This cookie is used for identifying if this is a new or returning visitor, automatic invitations may display depending on this attribute. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
LaVisitorId_ZXVyb2Nvbm5lY3QubGFkZXNrLmNvbS8 | session | No description |