L’installazione di un impianto fotovoltaico è la soluzione ideale per chi vuole risparmiare sui costi dell’energia, in particolare dopo i recenti aumenti delle bollette luce e gas. Molte famiglie hanno già deciso di dotare la propria casa di pannelli fotovoltaici, spesso insieme ad un sistema di accumulo (batteria), ma è tutto oro quello che luccica?
Se stai pensando di firmare un contratto per il fotovoltaico e liberarti dalle bollette luce e gas, ecco le 5 cose che dovresti a sapere prima di installare un impianto fotovoltaico con la prima azienda disponibile!
La necessità di una transizione ecologica dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, unita alle necessità di approvvigionamento energetico di un paese che da tempo ha scelto di non avere centrali nucleari sul proprio territorio. Basterebbero questi motivi per concedere a tutti i cittadini il via libera all’installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto di casa, ma l’Italia è anche una nazione ricca di paesaggi incantevoli e spesso protetti.
Prima di installare un impianto fotovoltaico, quindi, è importante verificare l’esistenza di vincoli paesaggistici e, se possibile, rivolgersi ad un professionista per le pratiche del caso.
Cos’è un vincolo paesaggistico? Si tratta di una forma di tutela, prevista dalla legislazione italiana, applicabile a terreni ed immobili che abbiano un rilevante valore storico, ambientale o culturale.
Nel caso specifico degli impianti fotovoltaici a tetto, uno dei più comuni vincoli paesaggistici riguarda le case presenti nel centro storico, per le quali può essere vietato o comunque regolato l’inserimento di opere edilizie. Per richiedere l’autorizzazione è necessario rivolgersi ad un professionista abilitato, come un architetto o un ingegnere, che realizzerà il progetto da presentare all’apposita commissione del comune per l’autorizzazione.
Sempre nel caso dei centri storici, spesso l’autorizzazione per i pannelli fotovoltaici viene concessa a condizione che questi vengano integrati, quindi non solo appoggiati, sul tetto. Ovviamente ci sono dei costi da sostenere per il professionista e per le tasse comunali.
Una volta deciso di installare un impianto fotovoltaico, una delle prime cose a cui pensare è il suo dimensionamento, ovvero la potenza i pannelli solari dovranno generare per soddisfare le esigenze della famiglia in fatto di autoconsumo e di scambio sul posto.
In generale, i livelli di potenza di un impianto fotovoltaico standard di tipo domestico sono di 3 kW, 4,5 kW o 6 kW, in quanto si tratta delle taglie più consone sia in fatto di consumi, sia per l’ingombro dei pannelli sul tetto, almeno in abitazioni di medie dimensioni come le classiche villette a schiera.
Rispetto a qualche anno fa, gli attuali pannelli solari monocristallini sono molto più performanti: oggi un singolo modulo è in grado di superare i 375 / 400Wp di picco di potenza. All’aumentare della resa, quindi, diminuisce il numero di pannelli necessari per ottenere la stessa potenza dell’impianto, con maggiori opportunità anche per chi non ha un tetto ampio o un’esposizione ottimale al sole.
Ad esempio, bastano circa 8 pannelli di ultima generazione per un impianto da 3 kW, circa 12 per 4,5 kW e circa 16 per 6 kW. Con questi dati alla mano, basta quindi moltiplicare il numero dei pannelli per le dimensioni di un singolo modulo che, pur variando in base alla marca ed il modello, si avvicinano a misure come 1800 x 1050 x 40mm: si va quindi dai circa 15 mq di ingombro sul tetto per un impianto da 3kW, fino ai 30 mq per 6 kW.
Un impianto fotovoltaico è composto da diversi dispositivi che, lavorando insieme, consentono di sfruttare i raggi del sole convertendoli nell’energia elettrica da sfruttare per l’autoconsumo e per l’immissione nella rete nazionale, con lo scambio sul posto (SSP) o il ritiro dedicato (RID).
Come per ogni altro impianto, dal riscaldamento all’antifurto, anche per il fotovoltaico è possibile scegliere i componenti di varie marche e modelli, in base alla qualità ed al costo. Ma il risparmio è solamente una questione di spesa per i materiali, oppure ci sono altri criteri da considerare in fase di preventivo?
Premesso che gli incentivi per il fotovoltaico consentono di usufruire delle detrazioni al 50% e che si tratta di un intervento trainabile nell’ambito del Superbonus 110%, per questo tipo di impianto è sempre poco conveniente eccedere con il risparmio sui componenti principali. L’equazione è chiara: più l’impianto è performante, più produce energia e quindi genera risparmio, anche nel lungo periodo.
Nell’acquisto di un impianto fotovoltaico, infatti, bisogna considerare che si tratta di un sistema destinato a rimanere operativo per almeno 30 anni, esposto agli agenti atmosferici ed alle intemperie. Acquistare pannelli fotovoltaici ed inverter di qualità consente quindi di produrre più energia a parità di superficie, di mantenere una buona produzione anche con scarso irraggiamento e, cosa da non sottovalutare, offrono un decadimento delle prestazioni minore nel tempo, come testimonia la garanzia spesso superiore alla media.
Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di completare il proprio impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo, ovvero con una batteria o più accumulatori a cascata che immagazzinano l’elettricità prodotta e la rendono disponibile anche di notte, o in condizioni di cielo nuvoloso.
I sistemi di accumulo per il fotovoltaico si sono evoluti molto nel corso degli anni, ma il costo non trascurabile ed il decadimento nel tempo possono rappresentare una criticità, soprattutto per chi accede alle detrazioni 50% rispetto a chi, invece, beneficia del Superbonus 110%.
Se ammortizzare i costi di una batteria non è sempre garantito, vista la durata media di circa 10 anni e la perdita di prestazioni, il vero vantaggio del sistema di accumulo sta nella comodità: energia rinnovabile sempre disponibile, ad esempio per chi dispone di una pompa di calore e la vuole utilizzare di notte.
Scegliere un buon sistema di accumulo è importante perché la durata nel tempo è maggiore, il decadimento è minore e la garanzia copre anche in caso di guasti a distanza di anni dall’installazione.
Con gli aumenti delle bollette energia, molte persone hanno deciso di non tergiversare più e di contattare un installatore di impianti fotovoltaici, convinte di poter risparmiare da subito. In realtà, i tempi per la messa in funzione di un impianto fotovoltaico collegato alla rete sono più lunghi di quanto generalmente si pensi.
Una volta deciso di acquistare un impianto fotovoltaico, ci sono diversi step da seguire prima di poter utilizzare l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici posizionati sul tetto della propria abitazione. Di seguito proviamo a sintetizzare i passaggi e le tempistiche.
Via Strusiglia, 22, 10015
Ivrea (To)
Non ti piace compilare moduli?
Accreditati
Custom Sales Srl | P. IVA 11172730019 | Copyright 2022 | All Rights Reserved | Privacy Policy
Custom Sales è un’azienda specializzata nella vendita, installazione ed assistenza di caldaie a condensazione, climatizzatori ed impianti fotovoltaici con accumulo. L’azienda offre inoltre l’accesso ai Bonus statali con le detrazioni fiscali ed il pagamento a rate.
Custom Sales Srl | P. IVA 11172730019 | Privacy Policy | Copyright 2023 | All Rights Reserved
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_XV6KNHVESH | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
LaSID | session | This cookie is set by the provider LiveAgent. This is a session cookie used for visitor session identifier. |
LaVisitorNew | 1 day | This cookie is set by the provider LiveAgent. This cookie is used for identifying if this is a new or returning visitor, automatic invitations may display depending on this attribute. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
LaVisitorId_ZXVyb2Nvbm5lY3QubGFkZXNrLmNvbS8 | session | No description |